Equilibrio Idroelettrico

Magnesio

Il magnesio è uno degli elettroliti del corpo, minerali che acquisiscono una carica elettrica quando disciolti nei liquidi corporei, come il sangue. Tuttavia, la maggior parte del magnesio nell’organismo non ha carica elettrica, poiché è legata alle proteine o immagazzinata nelle ossa. Il magnesio è uno dei principali cationi intracellulari; è coinvolto in circa l’80% delle reazioni metaboliche note all’interno delle cellule ed è perciò responsabile di numerose funzioni corporee, incluso lo sviluppo osseo e neuromuscolare, la trasmissione di impulsi si nervosi, lo stoccaggio e l’utilizzo di energia dentro le cellule e la proliferazione cellulare. Le alterazioni della sua concentrazione hanno effetti importanti sul corretto funzionamento dei nervi e dei muscoli.

È anche importante per il funzionamento di molti enzimi e per il metabolismo del calcio e del potassio. Gli adulti devono assumere tra 310 e 420 milligrammi di magnesio al giorno per mantenere livelli normali nel sangue. Ci sono condizioni in cui il magnesio è troppo alto (ipermagnesemia) o troppo basso (ipomagnesemia).